Articoli

Il GPS per i tuoi progetti di cooperazione | Videointervista a Maurizio Foderà

Avreste mai pensato che il Gps, ormai presente in tutti i nostri telefoni cellulari, possa essere utilizzato anche per la cooperazione internazionale? Maurizio Foderà, geomatico, ovvero esperto dei sistemi informativi geografici e docente del nostro prossimo corso sull’uso strategico dei Gps per la cooperazione, ci spiega l’utilità di questo strumento tanto comune, ma ancora poco conosciuto.

Il  GPS è ormai diventato un dispositivo di uso comune, ma non tutti saprebbero sfruttarne le potenzialità e modalità di funzionamento nella cooperazione internazionale. Proprio attraverso il GPS si alimentano le banche dati dei GIS, i Sistemi Infomativi Geografici,  progettati per unire cartografie, eseguire analisi statistiche e gestire i dati attraverso tecnologie database. Ormai il GIS si usa ampiamente anche nel mondo della cooperazione, vista l’utilità per i policy maker e i decision maker che operano in loco, che tramite queste nuove tecnologie possono pianificare i vari interventi in campo. Con il GPS possiamo archiviare la posizione di qualsiasi oggetto presente sul territorio, ossia qualsiasi cosa abbia una posizione geografica e necessiti di essere rappresentata su una mappa.

Guarda il video in cui Maurizio Foderà spiega i contenuti del corso sull’uso strategico del “GPS per la cooperazione” per capire se questa nuova tecnologia potrebbe aiutare la tua ong a progettare in modo innovativo interventi sul territorio.

Elementi di portfolio