Articoli

Vuoi fare un anno di servizio civile nel nostro team?

Se hai meno di 29 anni e sei appassionato di cooperazione internazionale, comunicazione e tecnologie Ong 2.0  è il posto che fa per te. Meglio ancora se sei anche uno “smanettone” curioso, con la voglia di scoprire come sta cambiando il mondo con le tecnologie digitali e che cosa possiamo fare per renderlo migliore

Ong 2.0 è un network di ong ed enti specializzati nel settore ICT, focalizzato sull’informazione, formazione e sperimentazione delle tecnologie digitali a servizio dello sviluppo sostenibile e dei temi sociali.

Se questi temi ti interessano puoi entrare a far parte del nostro team per un anno. È infatti uscito il nuovo bando per il servizio civile  che permette di fare un’esperienza formativa di un anno, con un impegno di 25 ore settimanali e una retribuzione di 433 euro netti mensili.

Di cosa ti occuperai principalmente?

Ricerca materiali sui temi della cooperazione internazionale e dell’innovazione attraverso le ICT, scrittura articoli, attività di social networking,  supporto all’organizzazione di webinar e training formativi online e offline e organizzazione di eventi sulle ICT per lo sviluppo.

Se ti senti portato potresti anche sperimentarti in raccolta e analisi dati o collaborazione nella scrittura di progetti.

Potrai inoltre scoprire come lavora un team dislocato in varie parti del mondo e acquisire pratica quotidiana di strumenti di collaborazione a distanza

Il posto dedicato a collaborare con il nostro team si trova all’interno del progetto sulla cittadinanza mondiale dell’ong CISV, capofila del network, puoi vedere il progetto completo e candidarti qui selezionando la sede di Corso Chieri.

Le candidature sono aperte fino al 17 ottobre alle 14.

Per ulteriori informazioni k.bouc@cisvto.org

Ti aspettiamo!

Servizio civile con ONG 2.0

L’ong CISV di Torino cerca 5 volontari per il suo progetto di servizio civile. Uno di loro in particolare sarà inserito nello staff di ONG 2.0 per l’organizzazione di percorsi online sulle ICT4D.

Mercoledì 3 dicembre alle 14,30 presso El Barrio (Torino, Strada Falchera 81) si terrà un incontro di presentazione di tutti i progetti in cui chiarire con i responsabili i termini della partecipazione.

Chi può partecipare

Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano tra i 18 e i 29 anni non compiuti (28 anni + 364 giorni), in possesso dei seguenti requisiti:

– essere regolarmente residenti in Italia (anche i cittadini stranieri regolarmente residenti);
– essere disoccupati o inoccupati ai sensi del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 e successive modificazioni ed integrazioni.
– essere registrati al programma Garanzia Giovani prima di presentare la domanda (equivale alla dichiarazione di disponibilità al lavoro prevista dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 e successive modificazioni ed integrazioni);
– non essere inseriti in un percorso di istruzione e di formazione. Sono considerati non inseriti in un percorso di istruzione o formazione i giovani non iscritti ad un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione;
– non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, ad eccezione del limite di età, e mantenuti sino al termine del servizio.

Possono presentare domanda anche i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale e anche coloro che, per qualsiasi motivo, dopo averlo iniziato lo hanno interrotto.

Come presentare la domanda

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
– redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al presente bando;
– accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
– corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3
È possibile scaricare la modulistica a questo link: https://bit.ly/1wymBAL

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) a mezzo “raccomandata A/R” al seguente indirizzo: CISV Corso Chieri 121/6, 10132 Torino
2) a mano all’indirizzo sopra riportato
3) con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo serviziocivile.focsiv@pec.it specificando nell’oggetto della e-mail il NOME DEL PROGETTO e l’ENTE( ad es, “MettiamoCISV la faccia – per un mondo più equo e giusto – CISV – EL BARRIO”).

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto.

Scadenza ultima per la presentazione delle domande: 15 dicembre 2014 ore 14:00 (vale la data di arrivo della domanda, non fa fede il timbro postale).

Ulteriori informazioni sul sito del CISV e k.bouc@cisvto.org

Servizio Civile | il primo step per entrare nella cooperazione.

 

 

Servizio Civile Nazionale all’Estero. Cos’è? Come funziona? Chi può partecipare? Il nome sembra un paradosso, ma è la dicitura esatta e ufficiale di una delle opportunità migliori per i ragazzi dai 18 ai 29 anni che vogliono impegnarsi per 12 mesi nel mondo della cooperazione internazionale.

 

Continua a leggere

Elementi di portfolio