Articoli

L’intelligenza artificiale al servizio dello sviluppo sostenibile

Cosa succederebbe se algoritmi predittivi riuscissero a prevenire i fenomeni climatici estremi, ottimizzare i consumi energetici e ridurre la CO2? Se esistessero sistemi di riconoscimento facciale in grado di rilevare la malnutrizione infantile in Africa o se un’intelligenza artificiale fosse in grado di individuare i luoghi più discriminatori e intolleranti? 

In realtà tutto questo già succede. E molto altro ancora. 

Sono solo alcuni degli esempi riportati nel libro “L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile”, realizzato da Ong 2.0 e CISV, AIxIA (l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale) e dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro grazie al sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e di 4 aziende italiane leader nel settore; Engineering, Readytec, Exprivia e QuestIT nonché la collaborazione del Centro Nazionale delle Ricerche.

Il volume di 330 pagine parte dalla fotografia di cosa sia l’Intelligenza Artificiale (IA) oggi, al di là dei miti e degli stereotipi, per evidenziare potenzialità e rischi dell’IA in relazione alle diverse sfide globali.

 

 

 

 

SCARICA GRATUITAMENTE IL VOLUME QUI

 

 

 

 

 

Il cuore del libro riguarda infatti la relazione tra IA e i 17  SDGs (Sustainable Development Goals) definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Fame, salute, riduzione delle diseguaglianze, crisi ambientale, ecc.. tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono affrontati analizzando il ruolo che l’IA può giocare pro e contro. Con un approccio sempre olistico, perché  gli stessi SDGs sono strettamente interconnessi tra loro e non è possibile affrontarne uno senza considerare le possibili ripercussioni su tutti gli altri  (pensiamo ad esempio la tensione tra la lotta alla fame e conservazione dell’ambiente).

L’Intelligenza Artificiale risulta uno strumento potente per questo tipo di approccio in quanto capace di affrontare problemi estremamente complessi elaborando enormi quantità di dati e variabili impossibili per l’essere umano.

Come sostiene Piero Poccianti, presidente AIxIA, uno dei principali autori del libro:

Viviamo un momento complesso. La pandemia in corso è solo una delle emergenze. Il riscaldamento globale, la sesta estinzione di massa, l’inquinamento da plastica, pesticidi e altri veleni che stiamo distribuendo nell’ambiente rappresentano sfide di sopravvivenza molto complesse da affrontare. Eppure, mai come oggi, abbiamo a disposizione strumenti e conoscenze che potrebbero aiutarci a risolvere questi problemi. Noi siamo convinti che l’Intelligenza Artificiale sia uno di questi strumenti, a patto di porci gli obiettivi giusti.

Questo è il tema centrale del libro: indirizzare l’Intelligenza Artificiale verso il benessere dell’umanità e dell’intero pianeta che ci ospita. “Se indirizziamo l’IA verso obiettivi sbagliati otterremo effetti distopici, ma se formuliamo i nostri obiettivi in modo corretto, questa disciplina potrà essere fondamentale per risolvere le difficili sfide che ci aspettano”, aggiunge Silvia Pochettino, Founder e Ceo di Ong 2.0.

Ma come farlo? Il volume presenta nella parte finale anche 10 raccomandazioni di fondo che dovrebbero essere poste alla base dello sviluppo e dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. 

Un’ampia parte del volume è poi dedicata all’analisi delle strategie che i vari Paesi stanno pubblicando per indirizzare lo sviluppo della disciplina a livello locale e mondiale, con un focus sul contributo dell’IA nell’ambito della negoziazione internazionale (obiettivo n 17 degli SDGs). L’approccio olistico e multidisciplinare non è infatti sufficiente se non adottato in un contesto di cooperazione internazionale, in modo che non solo non venga tralasciato nessun obiettivo ma non venga lasciato indietro nessun Paese.

Attraverso  il dibattito sull’Intelligenza Artificiale il libro affronta i punti nodali delle sfide attuali, mettendo anche in discussione il sistema complessivo. Come  sostengono gli autori al termine dell’introduzione al volume “Veramente una specie che sta distruggendo il pianeta che la ospita, compromettendone e alterandone profondamente l’ecosistema può essere definita intelligente?”

“E’ necessario un profondo ripensamento di gran parte della cultura dominante per affrontare una sfida estremamente difficile: portare benessere a 7,6 miliardi di persone (numeri in crescita) senza distruggere la biodiversità e il resto del sistema vivente, senza il quale non siamo in grado di sopravvivere.

E’ una sfida molto complessa, per la quale abbiamo bisogno di un enorme sforzo interdisciplinare. In questo l’IA con le capacità che può portare oggi e le prospettive di evoluzione su cui la ricerca si sta concentrando, può portare un contributo prezioso con sistemi in grado di misurare i costi e i benefici delle nostre azioni, di supportare le nostre decisioni, di suggerire soluzioni innovative, di analizzare e diagnosticare situazioni complesse. L’Intelligenza Artificiale, come tutti gli strumenti potenti, ci spaventa. Ma forse dovremmo spaventarci anche di un mondo dove la nostra intelligenza appare inadeguata alle sfide che abbiamo di fronte a noi”.

 

Rivoluzione Digitale e Sviluppo Sostenibile: l’ebook

Cosa si intende per Rivoluzione Digitale e quali sono gli impatti sulla nostra vita quotidiana e sulle dinamiche di sviluppo globale? L’evoluzione rapidissima delle tecnologie digitali sostiene o ostacola il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per il 2030?  Ma soprattutto: siamo pronti ad affrontare i cambiamenti epocali del prossimo futuro? A queste e a molte altre domande cerca di dare risposta il nuovo ebook curato da Ong 2.0, realizzato grazie al progetto Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile e alla collaborazione con 20 partners in tutta Italia. L’ebook è suddiviso in due sezioni distinte; la prima dedicata ad approfondire la conoscenza del fenomeno e delle sue implicazioni sociali e culturali, la seconda, di taglio didattico, finalizzata a fornire metodologie e strumenti pratici per affrontare queste tematiche complesse in modo semplice e divertente in classe o con gruppi di giovani. Pubblichiamo qui di seguito l’introduzione al volume che riassume i temi e le sfide contenute nelle 120 pagine multimediali.

di Silvia Pochettino

Stiamo vivendo un’epoca di trasformazioni radicali. La tecnologia digitale impatta su tutti gli ambiti della nostra vita e sta costruendo un nuovo modo non solo di affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile, tra cui in primis il lavoro, l’educazione, la formazione, ma anche il modo di relazionarci, divertirci, socializzare, in una parola il nostro modo di pensare il mondo.

L’evoluzione rapidissima delle tecnologie esponenziali, come l’intelligenza artificiale affrontata ampiamente nel secondo capitolo dell’ebook (ma anche la genetica, la robotica e altre) stanno cambiando in qualche modo la stessa concezione di umanità. “Siamo cyborg da molto tempo e stiamo migliorando continuamente sosteneva già anni fa Jürgen Schmidhuber, uno dei massimi esperti di intelligenza artificiale. D’altra parte lo smartphone a cui siamo inscindibilmente legati ormai da anni è uno straordinario  potenziamento, seppur esterno, delle nostre facoltà e della nostra capacità di conoscenza. Molto probabilmente e in breve tempo questo potenziamento sarà interno al nostro corpo attraverso protesi o chip neuronali, così come già succede oggi nei casi di disabilità, malattie o infortuni gravi. Uomini potenziati, cyborg, robot intelligenti popoleranno le nostre strade nel prossimo futuro in una “multiculturalità” e “multietnicità” ben più radicale di quella di cui siamo abituati a discutere oggi.

Uomini potenziati, cyborg, robot intelligenti popoleranno le nostre strade nel prossimo futuro in una “multiculturalità” e “multietnicità” ben più radicale di quella di cui siamo abituati a discutere oggi.

È per questo che diventa sempre più urgente acquisire nuove capacità di comprensione e competenze trasversali che ci permettano di affrontare il prossimo futuro con i giusti presupposti. Come ben chiarito nel primo capitolo di questo ebook la grande maggioranza dei lavori subirà cambiamenti profondi legati all’utilizzo di tecnologie di digitalizzazione e lo stesso avverrà per quanto riguarda le discipline, i contenuti e le modalità dell’educazione e della formazione. In larga misura però non si tratterà di introdurre materie nuove, quanto di rivisitare quelle esistenti per esaltarne il contributo che possono dare alla comprensione dei fenomeni digitali e, soprattutto, favorire lo sviluppo delle competenze legate alla trasformazione del nostro modo di essere cittadini e lavoratori, possibilmente consapevoli.

Ma si tratta anche di essere in grado di fare già oggi scelte politiche ed etiche che orientino la tecnologia stessa e di conseguenza il mondo che questa determinerà.

Perché la tecnologia non è affatto neutra, come ben spiegato nel terzo capitolo dedicato all’innovazione sociale digitale, ma porta in sé, in modo intrinseco, le finalità e gli obiettivi strategici di chi l’ha studiata e sviluppata, diventando un potenziatore straordinario di quelle finalità. La tecnologia da sola non è soluzione, ma può facilitare enormemente il raggiungimento delle soluzioni ai problemi individuati. Il vero punto è: ci poniamo i problemi giusti? Come definiamo le priorità? Queste straordinarie potenzialità tecnologiche sono al servizio di un mondo più equo, dove tutti potranno vivere meglio oppure potenzieranno le disparità già esistenti, relegando una grande parte di umanità a una marginalità irrecuperabile?

Un esempio di possibile uso militare dell’intelligenza artificiale, riportato nell’ebook, che ha portato alla mobilitazione di una campagna internazionale

Guarda il video della campagna

Per questo e molti altri motivi il legame tra Digital Transformation e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile deve diventare un tema centrale del dibattito presente e futuro, e anche un tema centrale dell’educazione delle nuove generazioni.

La seconda sezione del volume ci porta proprio laddove le tecnologie digitali incontrano l’ambito educativo e formativo. Lo sviluppo delle tecnologie digitali ha creato nuove opportunità di relazione e di apprendimento. In primo luogo, ha facilitato lo scambio delle informazioni e l’accesso alla conoscenza, che oggi avviene in modi impensabili fino a non molto tempo fa. Allo stesso tempo però solleva molte domande su concetti e valori fondamentali per partecipare in modo efficace al mondo contemporaneo e per progredire verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Per questo l’ebook raccoglie trenta pagine di schede didattiche, correlate di indicazioni pratiche su metodologie e strumenti che possono essere utilizzati in classe per affrontare questi temi, aiutando a sviluppare consapevolezze sulle potenzialità e i rischi della digitalizzazione.

Dalla questione di genere affrontata attraverso percorsi di realtà immersiva, al fenomeno migratorio sviscerato partendo da test online per evidenziare gli stereotipi per poi mappare i percorsi reali dei migranti, fino alle tecniche di autodifesa digitale codificate nell’arte marziale Zanzish Tech

Questo ebook, risultato di 18 mesi di lavoro del progetto Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile, finanziato dall’Agenzia Italia di Cooperazione allo sviluppo e promosso dall’ong CISV insieme a 20 partners su tutto il territorio nazionale, vuole dare un piccolo contributo in questo senso, unendo materiali di approfondimento per facilitare la comprensione del fenomeno con spunti didattici e operativi per affrontare queste questioni complesse in classe e con gruppi di giovani. 

E’ solo l’inizio di un percorso che ci pone davanti sfide enormi, inquietanti o elettrizzanti, dipende dai punti di vista, ma comunque a cui non possiamo sottrarci.

#SIAMOTUTTIMIGRANTI

Come raccontare la complessità e l’importanza delle migrazioni attuali coinvolgendo attivamente i giovani? Amici dei popoli ONG, con il suo team di educatori, ci ha provato in due classi dell’ITI Severi e in una classe del Liceo Duca d’Aosta di Padova, nell’ambito del progetto Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS).

L’obiettivo che ha guidato le attività è stato creare uno spazio privilegiato alla narrazione, intesa come modalità per affrontare tematiche complesse. Gli esseri umani hanno, infatti, da sempre raccontato storie attraverso modalità di narrazione differenti. Ascoltare racconti, crearne di nuovi, svilupparli, ha il potere di coinvolgere emotivamente chiunque, insegnando e divertendo. Legare la costruzione di un racconto all’uso delle tecnologie digitali, inoltre, offre la possibilità di rielaborare e curare il materiale esistente, per la creazione di visioni nuove, stimolando il pensiero critico. Incentiva poi gli studenti a esplorare e scoprire, oltre che ricordare più efficacemente. Infine, utilizzare strumenti vicini ai ragazzi garantisce assenza di costi e coinvolgimento diretto.

I ragazzi della 4°ID e della 5°MB dell’ITI Severi hanno utilizzato le tecnologie digitali per la creazione di una narrazione nuova e interattiva. I primi incontri sono stati dedicati alla tematica degli obiettivi di sviluppo sostenibile e all’Agenda 2030, intesa come documento che riconosce il contributo delle migrazioni allo sviluppo sostenibile. Da qui è avvenuto il passaggio alla tematica delle migrazioni stesse, analizzando i fattori di spinta, le sfide e i vantaggi, le motivazioni che spingono alcune persone a scegliere la via irregolare per arrivare in Europa. Si è andati avanti comparando i vari passaporti, cercando di capire quali sono i Paesi in cui le persone hanno più difficoltà a viaggiare e in quanti Paesi si può viaggiare senza visto avendo il passaporto italiano.

Infine, per raccontare come il viaggio, lo spostamento, ha sempre accompagnato la storia di ogni Uomo, i ragazzi hanno costruito e proposto diverse storie, votando le migliori e le più semplici da realizzare. Partendo dalla storia della sorella di uno dei ragazzi, e di un ragazzo stesso della classe, si è arrivati a creare un prodotto finito, interattivo e in forma digitale, pensato, realizzato e impreziosito interamente dai ragazzi. I corti sono stati arricchiti con frame realizzati attraverso il programma di animazione Powtoon, e sono state scelte musiche e immagini gratuite prive di copyright. A questi link si possono ascoltare le storie di Maria Vittoria e di Lorenzo:

Con la classe 2°G del Liceo Duca d’Aosta di Padova, invece, l’obiettivo è stato quello di stimolare la curiosità e il pensiero critico sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e sulle migrazioni attraverso strumenti digitali accessibili e gratuiti vicini ai ragazzi. Si sono avvicinati agli SDG attraverso il programma Menti.com e lo strumento per la creazione di infografiche online Canva; hanno poi voluto inserire i contenuti di ogni incontro all’interno di un blog, realizzato attraverso Google Sites. Individuando delle storie interessanti, o dei sogni condivisi sul viaggio hanno tracciato i flussi migratori all’interno di una mappa.

Non solo gli studenti, ma anche gli insegnanti si sono sentiti coinvolti, recependo il valore e l’importanza degli strumenti digitali come ausilio efficace anche all’interno della didattica formale.

Foto di copertina di jacqueline macou da Pixabay.


WSIS Forum 2015: ICT e sviluppo sostenibile | Come partecipare dall’Italia

Ha aperto le sue porte lunedì 25 maggio a Ginevra il WSIS Forum 2015, l’appuntamento annuale co-organizzato da diverse agenzie delle Nazioni Unite (ITU, UNESCO, UNCTAD e UNDP) dedicato a fare incontrare chi lavora con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per lo sviluppo (ICT4D). L’edizione 2015, in linea con i nuovi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) attivi dal prossimo settembre,  si focalizza sul ruolo delle ICT nello sviluppo sostenibile. 106 le sessioni in programma, molte delle quali accessibili anche in remoto e in differita collegandosi a questo link. Per chi è interessato, consigliamo in particolare la cerimonia di apertura di martedì 26 maggio dalle 9 alle 10:30 (UTC + 1) in cui viene trasmesso il video messaggio del Segretario generale dell’ONU Ban-Ki moon. Si può inoltre seguire la diretta tramite la pagina Facebook, l’account Twitter e l’hashtag #WSIS e per finire lo stream di foto su Flickr. Se avete poco tempo, un link da non perdere è quello che riporta la lista dei progetti ritenuti più innovativi a livello mondiale: rimarrete impressionati dalla quantità e originalità di idee implementate ai quattro angoli del pianeta!

Un evento da non perdere: perché?

Ai WSIS Forum è riconosciuto il merito di coordinare le attività di scambio di informazioni, creazione di conoscenza e condivisione di buone pratiche tra gli stakeholder profit e non profit, del settore pubblico e di quello privato, singoli o in gruppo, che usano e promuovono le ICT per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e che, soprattutto, vogliono farlo insieme. L’agenda delle sessioni è frutto di una consultazione pubblica avviata nel 2014 (l’Open consultation process), che rende così il programma condiviso tra tutti i partecipanti. Ai tavoli di discussione e sugli spalti si alternano ministeri e aziende, ong e organizzazioni della società civile, agenzie dell’Onu e università, blogger, attivisti e politici. Ci sono tutti (ma proprio tutti).

Dal 2009 i WSIS Forum sono l’occasione per fare il punto sui principi e le linee d’azione stabilite durante il processo bi-fase rappresentato dal World Summit on the Information Society (WSIS), avviato nel 2003 a Ginevra e nel 2005 a Tunisi con l’obiettivo di stabilire a livello internazionale un’agenda allo sviluppo relativa alla cosiddetta “società dell’informazione”.

photo credits: WSIS Forum 2015 Day 1, Flickr album

Per nutrire il mondo, l’agricoltura deve abbracciare l’innovazione

Bassi prezzi della benzina – sono ormai all’ordine del giorno notizie di ulteriori cali, notizie che dovrebbero essere positive per tutti, esatto? Dovrebbero ridurre il costo della produzione dei beni e dei servizi di trasporto, oltre che offrire sollievo alla pompa. Ma mentre l’ultima potrebbe essere vera, la situazione riguardante beni e servizi è meno chiara. Certo, i costi di produzione si abbasseranno, sebbene il modo in cui i risparmi vengono condivisi lungo le catene di produzione e raggiungono i consumatori è complesso. In sostanza, non bisogna aspettarsi grandi risparmi nel portafoglio prossimamente

L’industria agricola globale è posta di fronte ad un enigma considerevole. L’attuale situazione economica ha creato un ambiente caratterizzato da una crescita lenta, poca domanda e ampie scorte. Apparentemente, i consumatori sono i vincitori, dal momento che usufruiscono il vantaggio di prezzi più bassi. Nel frattempo, la pressione è stata messa su rivenditori, produttori e agricoltori: i margini si sono assottigliati e la confidenza nelle imprese sta diminuendo.

Oggigiorno le compagnie stanno lottando per conservare la loro porzione di mercato; alcune di loro lottano semplicemente per sopravvivere. E tuttavia c’è la necessità di guardare oltre e focalizzarsi sul lungo termine. La domanda di cibo è prevista in aumento esponenziale, guidata dalla potente combinazione di una popolazione globale in rapida espansione, dall’aumento della ricchezza e degli standard di vita, e dall’ulteriore urbanizzazione. La FAO ha predetto un aumento del 60% della domanda globale di cibo entro il 2050, con 9,15 miliardi di bocche da sfamare.

Per affrontare questa spaventosa sfida, la produzione globale di cibo dev’essere fatta decollare su larga scala e questo sembra accadere contemporaneamente a un aumento della lotta per terreni agricoli e risorse idriche.

Come può l’industria trovare la propria via nell’attuale congiuntura economica? Come potrà il settore superare le attuali incertezze preparandosi per future sfide e opportunità? Come potrà farlo sostenibilmente?

La risposta? Attraverso l’innovazione. L’innovazione deve costituire il ponte tra le sfide attuali e le opportunità future.

Questa innovazione dovrà focalizzarsi su due aree chiave. In ricerca e sviluppo abbiamo bisogno di sviluppare nuove tecnologie e pratiche che possono essere implementate su scala commerciale. Il modello di business deve cambiare. Dobbiamo accelerare l’implementazione di nuove tecnologie e pratiche in modi per meglio controllare il rischio e allineare investimenti e ritorni.

Questa non è una chiamata a disporre le nostre future speranze in un castello di sabbia. Piuttosto, ci sono chiare opportunità per migliorare l’accesso globale al cibo. Le idee sono audaci, ma raggiungibili. E mentre l’innovazione potrebbe essere l’ingrediente chiave nel cambiare il modo in cui nutriamo il pianeta in futuro, occorre affrontare un’altra sfida: quella della leadership.

Senza leadership e senza la volontà politica di cambiare lo status quo, non saremo in grado di superare le difficoltà, e non potremo mettere queste idee in pratica. Il successo dipenderà dalla capacità  dei leader di investire nel futuro pensando in grande e abbracciando il cambiamento.

Articolo originale: The Guardian

Foto: Flickr

Elementi di portfolio