Tecnologia africana al femminile

juliana1

Banda larga, social networking, piattaforme web per gestire le emergenze, tecnologia mobile per i trasferimenti di denaro. Le ICT in Africa si stanno rapidamente sviluppando, e il merito è anche delle migliaia di donne che lavorano in questo ambito. Ecco chi sono le 10 africane più influenti impegnate nel settore tecnologico. 

 

Una ricerca svolta dal reporter inglese Tom Jackson segnala interessanti risvolti al femminile nello sviluppo delle ICT (e non solo) nel continente africano. 

Nell’immaginario collettivo, l’Africa non è sinonimo di tecnologia e potere femminile. Invece, lo studio dimostra come, nonostante le donne rappresentino meno del 15% della forza lavoro del continente, ci siano dei virtuosi esempi al femminile che hanno posto un vero e proprio marchio nello sviluppo delle ICT, aprendo così nuove porte per l’evoluzione dell’area.

 

Jackson ha scovato 10 africane leader del settore tech che con il loro lavoro rappresentano una concreta promessa per il continente, in termini non solo di sviluppo economico ma anche di protagonismo femminile e attivismo sociale. Si occupano infatti di siti web per il citizen journalism, forniture di banda larga, commercializzazione di software, servizi informatici, piattaforme di condivisione, networking, telecomunicazioni.

Tecnologie che possono avere importanti ripercussioni e obiettivi sociali, come nei casi di Ory Okolloh, co-fondatrice insieme a Juliana Rotich di Ushahidi, un sito web di citizen journalism e attivismo sociale che permette di monitorare le situazioni di crisi e violenza in varie parti del pianeta; Marieme Jamme, co-fondatrice di Africa Gathering, la prima piattaforma di condivisione di idee innovative sull’Africa; o Judith Owigar, presidente di Akirachix, una rete che riunisce le donne impegnate nel settore africano del tech e si occupa anche di formazione a ragazze nelle aree urbane povere di Nairobi.

Una risposta femminile per la via africana allo sviluppo.

 

Per approfondire: The 10 most powerful women in Africa tech

 

Leggi anche:

Mobile technologies e sviluppo, il rapporto dell’UNDP

Crisi, democrazia e sviluppo: soluzioni 2.0 per il sud del mondo 

Raccontare storie con i social media, dalla Tunisia a Chicago

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *