Workcamps: tutte le proposte 2013
Workcamps, campi di lavoro, campi di volontariato o campi di solidarietà internazionale, chiamateli come preferite ma sono sempre loro, un fantastico modo di passare un periodo di ferie.
Abbiamo realizzato un’ampia guida con tutti i riferimenti per chi vuole partire.
di Valeria Sanguineti
Si avvicina l’estate e cresce l’idea di una vacanza, di relax, sole e mare, ma perché limitarsi a questo, quando hai la possibilità di vivere un’esperienza unica insieme ad altri volontari provenienti da tutto il mondo?
I campi sono esperienze di volontariato di due, tre o quattro settimane che possono prevedere attività di costruzione, restauro, animazione ed educazione non formale, formazione alla pace e ai diritti umani, assistenza, tutela dell’ambiente e tanto altro ancora. Un workcamp rappresenta il primo passo per affacciarsi al mondo del volontariato e della cooperazione internazionale, è un sostegno concreto a realtà sociali e comunità locali, ma soprattutto un periodo di formazione, conoscenza, confronto, scoperta, amicizia e divertimento.
Sembrerebbe proprio un controsenso, quando tutti pensano al sole, al relax, al mare e al divertimento, partire per lavorare dalle 4 alle 8 ore al giorno. Niente di più sbagliato. Condividendo con altre persone fatiche, difficoltà, impacci, soddisfazioni e obiettivi comuni, sarà più facile conoscersi, entrare in sintonia, creare amicizie internazionali, scoprire nel profondo la cultura locale, apprezzare punti di vista diversi, confrontarsi con ingiustizie o ammirare scelte coraggiose.
Limiti di età:
I campi di lavoro sono aperti ai giovani a partire dai 18 anni ma non vi é un limite di età vero e proprio se non quando espresso nelle calls. Il volontario, infatti, può avere 20 come 30 o 35 anni, anche se negli anni sono aumentati i partecipanti di età superiore. Non a caso, sono sempre di più i cosiddetti senior, ovvero gli over 40, che decidono di dedicarsi al volontariato internazionale attraverso la partecipazione ad un campo. quindi, limiti d’età verso l’alto, se non quando specificato nelle calls.
Campi per minorenni:
E’ possibile partire per un campo di lavoro anche qualora non si abbiano compiuti i 18 anni. Tali campi, cosiddetti “teen camps”, sono rivolti a giovani volontari dai 15 ai 17 anni.
Qui di seguito riportiamo alcuni link a riguardo: OIKOS https://www.oikos.org/campi/campiminorenni.htm YAP https://www.yap.it/campi-di-lavoro/
Come partecipare:
Non c’è una scadenza precisa per iscriversi ai Campi di Volontariato. Occorre però iscriversi il prima possibile dato che i posti si esauriscono abbastanza velocemente .
Per partecipare ad un campo occorre pagare la quota di iscrizione e organizzare autonomamente il viaggio. La maggiorparte delle agenzie non copre i costi di viaggio di andata e ritorno. I volontari ricevono vitto, alloggio e assicurazione gratuitamente per tutta la durata del campo. Suggeriamo però ai partecipanti di provvedere ad assicurarsi con una copertura assicurativa addizionale in quanto le assicurazione offrono una copertura limitata ai soli giorni di campi.
La lingua parlata è solitamente l’inglese. Se non è specificato nella descrizione, un livello “scolastico” sarà sufficiente per interagire con il gruppo, soprattutto se si è motivati, aperti e curiosi verso altre culture. In alcuni campi viene richiesta la conoscenza della lingua locale. Oltre ad offrire un valido apporto alla comunità locale, lo scopo del campo di volontariato è permettere ai volontari di conoscersi, imparare, superare i pregiudizi e convivere in maniera pacifica, risolvendo i conflitti con il dialogo e la comprensione reciproca.
Di seguito troverete tutti i link utili, la guida è in continuo aggiornamento, segnalateci i vostri campi.
La più importante rete a livello internazionale delle organizzazioni che promuovono l’educazione interculturale, la comprensione e la pace attraverso il servizio volontario è l’Alliance of European Voluntary Service Organisations. Tutti gli enti aderenti si sono impegnati a seguire l’Alliance Quality Charter per garantire la qualità delle loro proposte. In Italia aderiscono le seguenti due organizzazioni che propongono campi di lavoro umanitario:
Lunaria è un’associazione di promozione sociale, senza fini di lucro e di ispirazione laica. Propone campi di lavoro internazionali che appartengono al circuito dell’Alliance. Promuove l’organizzazione di campi nazionali e internazionali sui temi dell’ecologia, della pace, della solidarietà e dell’antirazzismo. Sono anche previsti progetti per adolescenti e scambi giovanili. Indispensabile la conoscenza minima della lingua inglese. Sono aperte le iscrizioni per i campi internazionali estate 2013.
Legambiente è un’associazione ambientalista laica senza fini di lucro, nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70. I campi internazionali in Italia e all’estero possono avere una durata tra i dieci e i trenta giorni, anche se la maggior parte sono di due settimane. Nei campi in Italia l’età minima è 18 anni, ma esistono anche campi specifici per adolescenti. Non è prevista un’età massima.
Legambiente organizza nel periodo estivo:
– campi di volontariato internazionale di tipo ambientale, archeologico, di lavoro manuale, di ripristino di strutture destinate a utilizzo sociale nei seguenti paesi: Europa, Africa, Asia, America Latina, e America del Nord;
– campi di volontariato in varie regioni d’Italia per il recupero e ripristino ambientale;
– campi antincendio, nel corso dei quali si svolgono attività di avvistamento e vigilanza con postazioni fisse e mobili, ripristino di sentieri e di piste taglia-fuoco esistenti.
Sul sito è presente una banca dati che permette di trovare il campo di volontariato più adatto alle proprie esigenze.
Campi di volontariato sociale ed ecologico
Qui di seguito troverete un elenco orientativo degli Enti, italiani e stranieri, che organizzano campi di lavoro in Italia e nel mondo.
Africa Oggi
Associazione di ispirazione cristiana che organizza campi estivi di lavoro volontario internazionale nel mese di agosto presso alcune missioni. Per poter partecipare è necessario iscriversi e frequentare gli incontri informativi (a Milano). I gruppi vengono formati tra i mesi di febbraio e marzo. La partecipazione al campo non ha costi fissi, ma può essere richiesto al volontario una piccola partecipazione alle spese.
Afsai
Associazione per la Formazione, gli Scambi e le Attività Interculturali nata nel 1958. I paesi nei quali si svolgono icampi di lavoro sono in Africa, America Latina, Asia e in Europa in Austria, Moldavia e Russia. Gli ambiti di attività dei campi sono: Disabilità, Ambiente, Insegnamento, Bambini, Anziani, Diritti Umani, Salute, Cultura, Sport, Media.
Agape – Centro Ecumenico
Organizza campi con persone di diversa provenienza internazionale, ma anche incontri a tema rivolti a persone di tutte le fasce di età: un misto tra riposo in montagna, confronto tra le persone più diverse e un corso di aggiornamento. All’interno del sito è possibile consultare l’elenco dei campi previsti per il 2013.
Agimi – Centro albanese di terra d’Otranto
Associazione senza scopo di lucro che si occupa di scambi interculturali tra Italia e Albania, con iniziative e progetti realizzati in entrambi i paesi.
Organizza campi per la ristrutturazione del Centro Giovanile Internazionale “Agimi Eurogiovani”, che si trova a Maglie (LE), e coordina il volontariato a favore dei profughi e dei richiedenti asilo politico. I campi iniziano l’ultima settimana di giugno e si concludono la prima settimana di settembre. La permanenza minima è di una settimana. È possibile svolgere lavori agricoli o edili, servizi di accoglienza e di prima assistenza ai profughi. Possono partecipare giovani e adulti di età non inferiore ai 16 anni.
Amani
Organizzazione non governativa riconosciuta dal Ministero degli Affari esteri impegnata particolarmente a favore delle popolazioni africane. Organizzano, ogni mese di agosto, un campo d’incontro rivolto a giovani volontari italiani (dai 18 ai 35 anni), presso le case di accoglienza per bambini di strada a Nairobi in Kenya, a Koinonia in Sudan e a Lusaka in Zambia. Le selezioni si tengono a Milano.
Amici di Lazzaro
Associazione cattolica composta da giovani volontari dai 16 ai 30 anni che organizza iniziative di sostegno ai poveri e campi di lavoro in Romania e in Italia.
ARCS
ARCS – Arci Cultura e Sviluppo, l’Ong dell’ARCI, organizza campi estivi per maggiorenni in paesi di tutto il mondo (Africa, Centro e Est Europa, Centro e Sud America, Medio Oriente e Mediterraneo) in cui ha attivato progetti e iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale. Accanto ad esperienze di condivisione del lavoro concreto, anche esperienze di animazione, di conoscenza ed alcuni workshop tematici. Il costo dei campi varia a seconda delle destinazioni. Consulta la pagina con le proposte dei campi di lavoro Arcs 2013.
Associazione Amici di Joaquim Gomes
ONLUS che ispirandosi alla solidarietà umana ed ai valori cristiani ritiene che tutti gli uomini siano fratelli e che debbano vivere come tali. Sostiene progetti di solidarietà internazionale in collaborazione con le suore delle missioni di S. Giuseppe. Organizza viaggi nel periodo estivo in alcune missioni del Nordest del Brasile, previa una preparazione adeguata attraverso la partecipazione ad un corso di formazione.
Associazione Italia-Nicaragua
Sito dell’associazione di amicizia, solidarietà e scambi culturali Italia-Nicaragua che organizza viaggi di studio e di conoscenza, progetti di solidarietà e campi di volontariato internazionale in Nicaragua nei mesi estivi che offrono la possibilità di vivere la realtà quotidiana nicaraguese delle piccole comunità e delle zone rurali.
Associazione terra e popoli onlus
“Associazione Terra e Popoli O.N.L.U.S.” è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale nata dall’incontro di alcune esperienze di studio e volontariato compiute dal 2005 al 2008 in Africa ed America Latina da un gruppo di ragazzi ragusani. Scopi statutari sono la tutela ambientale, la promozione dell’istruzione universale e la tutela dei diritti civili. Organizza per il 2013 un campo di volontariato in Tanzania.
L’associazione propone campi di volontarito estivi da svolgersi presso il Campo Profughi palestinese di Nahr el Bared, nel nord del Libano, e vedrà riuniti per due settimane giovani volontari italiani e palestinesi. Sono previste attività con i bambini, visite nei campi profughi di altre città palestinesi, piccole attività manuali a sostegno della popolazione e conferenze. Il progetto ha lo scopo di dare l’opportunità a palestinesi e internazionali di incontrarsi e discutere sul conflitto medio orientale, scambiarsi idee, migliorare le proprie competenze, favorire le relazioni e dare appoggio alla comunità locale che vive sotto occupazione.
Caritas Ambrosiana
E’ organismo pastorale finalizzato a promuovere la testimonianza della carità all’interno della comunità cristiana. Organizza cantieri della solidarietà in Italia e all’estero (Bulgaria, Georgia, Moldova, Giordania, Libano, Thailandia, Kenya, Bolivia, Nicaragua e Perù) tra metà luglio e fine agosto.
Casa per la Pace di Pax Christi
Pax Christi è un movimento cattolico internazionale per la pace. Alla Casa per la Pace si svolgono incontri e stages di formazione per confrontarsi sui temi collegati alla pace, alla giustizia o alla cooperazione internazionale.
Centro Studi Sereno Regis
Una onlus che persegue come obiettivo la riconciliazione tra tutti gli uomini, rifiutando qualsiasi preparazione o partecipazione alla guerra. Organizza campi estivi con l’intento di sensibilizzare alla tematica della nonviolenza. Ai partecipanti si chiede disponibilità ad aiutare comunità, famiglie o singoli che vivono prevalentemente in contesti rurali. I campi estivi si svolgono nei mesi di luglio e agosto.
Comunità Monastica di Bose
Bose è una comunità monastica di uomini e donne provenienti da chiese cristiane diverse. Si trova tra Ivrea e Biella, in Piemonte. Organizza campi di lavoro anche presso la comunità di Ostuni (BR).
Comunità di Sant’Egidio
Comunità cristiana, riconosciuta come Associazione Internazionale Laicale della Chiesa cattolica, attiva nella comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e nel mondo. Si occupa di adozioni a distanza, solidarietà, eco-solidarietà e aiuti umanitari. Sito multilingue.
Cope
Il CO.P.E. è un organismo non governativo di volontariato internazionale, di ispirazione cristiana, che dal 1983 organizza campi di lavoro nei paesi poveri del sud del mondo (Angola, Guinea Bissau, Madagascar, Tanzania, Tunisia e Perù).
COOPERATIVA ARDEA – Attività di Ricerca Didattica Ecologia e Ambiente
La cooperativa Ardea opera nel settore della ricerca e della didattica ambientale, promuovendo lo spirito delturismo responsabile, nel pieno rispetto delle popolazioni e delle realtà locali. Organizza vacanze ecologiche, stage, weekend, soggiorni naturalistici e campi in ambito ambientale, storico, archeologico e sportivo.
I campi si svolgono in Italia (in particolare in Toscana) e all’estero. Le attività sono rivolte sia agli adulti sia ai ragazzi under 18.
CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile
Il CTS è l’associazione italiana per il turismo studentesco e giovanile. Propone una serie di iniziative che permettono di soddisfare la richiesta, sempre più diffusa, di uno stretto contatto con il mondo naturale, all’insegna della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e delle culture locali. Organizza, in tutto il mondo, campi di volontariato e di ricerca per la protezione dell’ambiente, che prevedono attività come la raccolta dati, l’osservazione da terra e da mare, la sorveglianza dei nidi.
Organizza anche vacanze ecologiche nei parchi italiani, con la possibilità di fare trekking o escursioni in mountain bike.
Emmaus Italia
E’ un movimento internazionale di solidarietà. Organizza campi di lavoro in Italia e campi di volontariato internazionale. Le attività proposte comprendono sia i campi di lavoro che le esperienze di comunità.
Per chi fosse interessato ad andare all’estero può trovare proposte di “chantier d’étè” sul sito francese.
FOCSIV – Volontari nel Mondo
Focsiv è la più grande federazione di organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia. Organizza campi di lavoro sia sul territorio italiano che all’estero. I campi prevedono impegno nell’animazione sociale, nell’artigianato e nella costruzione. I campi vengono organizzati in collaborazione con altre associazioni.
Tra gli Organismi soci che promuovo nel 2013 campi di Lavoro segnaliamo:
ADP; CEFA; CELIMBG; CELIMMI; CISV; COPE; CVM;IPSIA; RTM; VIDES;
GapYear
Associazione onlus che si occupa di volontariato internazionale. Selezionano e formano giovani ed adulti che vogliano intraprendere un’esperienza di volontariato in un paese in via di sviluppo. Attualmente sono presenti progetti in Kenya, Uganda, Mozambico, Cameroon, India, Costa Rica e SudAfrica. I programmi sono sia di breve durata che di lunga durata.
GESC – Gruppo Ecologico Studenti Comaschi
Il GESC è un’associazione senza scopo di lucro, che propone attività ecologiche, con particolare attenzione all’antincendio boschivo. E’ interamente composta e gestita da giovani: studenti delle scuole superiori e dell’università e giovani lavoratori. Le iniziative dei campi sono molteplici: avvistamento e spegnimento di incendi boschivi, realizzazione di sentieri naturalistici, valorizzazione di aree naturalistiche, ripristino di sorgenti.
Organizza un campo in Sardegna per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 30 anni. Sono previsti due turni di quindici giorni compresi tra fine luglio e fine agosto.
Giovani Insieme – Onlus
L’associazione Giovani Insieme ha come finalità il recupero e l’utilizzo del patrimonio architettonico, la tutela dell’ambiente naturale, l’educazione e la formazione dei giovani a favore del patrimonio, con la promozione di iniziative che ne garantiscano la sopravvivenza per il futuro. Organizza scambi di ospitalità tra giovani italiani e francesi, proponendo tra le attività quelle di cantiere, che consistono in piccoli lavori di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale. I campi di volontariato sono sia per minorenni, minimo 14 anni, sia per maggiorenni.
IBO Italia
E’ un organizzazione non governativa (ONG) che opera da molti anni nel settore della cooperazione in Italia, in Europa e nei Paesi in via di sviluppo. Vengono svolte varie attività tra le quali campi di lavoro volontario in Italia, in Europa e nel Terzo Mondo. Ha sede a Ferrara. Consulta la pagina con le proposte dei campi di lavoro 2013.
IPSIA – Istituto Pace Sviluppo e Innovazione ACLI
L’IPSIA è una sede locale dell’Organismo Non Governativo delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), impegnata nel settore della cooperazione e del volontariato internazionale. Ha come scopo quello di promuovere la crescita dei Paesi in Via di Sviluppo attraverso progetti di ricostruzione e animazione e di sensibilizzare il territorio sui temi dell’intercultura e dell’educazione.
Attualmente organizza campi di volontariato in Albania, Bosnia, Kosovo, e in Argentina, Brasile, Kenia e Mozambico. Le aree di intervento sono molteplici e vanno dall’assistenza educativa e ricreativa, alla partecipazione ad attività agricole ed edili, incluso il recupero e la manutenzione dei beni ambientali e architettonici.
Ogni turno richiede la permanenza per almeno due settimane, fino a un massimo di venti giorni. La partecipazione al progetto è aperta anche ai minorenni, previa autorizzazione scritta dei genitori, per i campi in Albania e Bosnia. Occorre invece avere minimo 23 anni per i campi in Argentina, Kenia e Mozambico.
Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione, organizza campi di volontariato in questi settori.
La nostra famiglia
L’associazione Nostra Famiglia, ente non profit di ispirazione cristiana, offre ai giovani la possibilità di effettuare esperienze di volontariato nei centri di riabilitazione da essa gestiti.
Libera
Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni (gruppi, scuole, realtà di base ecc.) impegnate nel diffondere la cultura della legalità. Offre esperienze di lavoro, di volontariato e di formazione civile organizzandocampi di lavoro sui terreni confiscati alle mafie e gestiti dalle cooperative sociali di Libera Terra.
LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli
Nell’ambito della tutela dell’ambiente e degli animali, la LIPU si occupa di conoscere, studiare e soprattutto aiutare le specie volatili. L’associazione ha come obiettivo principale conservare la natura partendo dalla protezione degli uccelli e dei loro habitat, educando i giovani al rispetto dell’ambiente, sensibilizzando l’opinione pubblica su temi importanti come la tutela ambientale e l’attenzione alla salute.
Organizza campi natura, soggiorni e trekking naturalistici nell’ambito di strutture dedicate alla natura e di progetti di conservazione e di studio. Le attività sono rivolte ai bambini da 8 anni in su, ai ragazzi dai 14 ai 17 anni e agli adulti.
Mani Tese
Associazione ONG che realizza interventi per ridurre gli squilibri tra il nord e il sud del mondo. Propone campi di studio e lavoro rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni. Si pratica la raccolta di materiale riciclabile per finanziare progetti di sviluppo nei paesi del sud del mondo, si organizzano serate, concerti, animazioni.
MIR Movimento Internazionale della Riconciliazione – MN Movimento Nonviolento
Il MIR-MN del Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con altri gruppi e comunità, organizza campi estivi con lo scopo di diffondere la nonviolenza. Ai partecipanti si chiede disponibilità ad aiutare comunità, famiglie o singoli che vivono prevalentemente in contesti rurali o di povertà. L’età minima per i partecipanti ai campi è di 18 anni.
Progetto Mondo Mlal
E’ un’organizzazione non governativa di volontariato nazionale ed internazionale che propone campi di esperienza per studenti, associazioni o gruppi. Un’esperienza nei paesi del sud del mondo da dedicare alla conoscenza dei progetti, alla riflessione e alla formazione sui temi legati alla cooperazione internazionale e alla solidarietà tra i popoli.
OIKOS
L’Oikos è un’associazione di volontariato che propone campi di volontariato in collaborazione con altre organizzazioni europee. Sono previsti campi in molti paesi dell’Unione Europea e del resto del mondo, in particolare in Africa. E’ richiesta una discreta conoscenza dell’inglese, data la necessità di comunicare con giovani di diverse nazionalità. I campi sono aperti a giovani provenienti da diversi paesi europei, anche non ancora maggiorenni.
Servizio Civile Internazionale
Organizzazione laica di volontariato diffusa in tutto il mondo, che organizza ogni anno campi di volontariato strutturati in due ambiti principali: attività di ricostruzione e attività di animazione. I campi durano mediamente due o tre settimane. La lingua parlata è generalmente l’inglese. L’età minima per partecipare a progetti in Italia è 16 anni, per quelli all’estero 18 (21 per i progetti nel sud del mondo, per i quali è richiesta una precedente esperienza di volontariato e la partecipazione a un percorso di formazione). Non è prevista un’età massima.
Universitari Costruttori
Sono un gruppo di volontari impegnati nella costruzione di edifici a favore di comunità di accoglienza, di tossicodipendenti, di disabili. Il gruppo è nato negli anni 60 nell’Università di Padova. Organizzano campi laddove viene richiesto un aiuto di tipo edilizio. L’impegno richiesto è solitamente di una settimana.
TRI – Tethys Research Institute
Il Tethys Institute è un’organizzazione privata senza scopo di lucro, che si occupa dello studio e della protezione degli habitat marini, in particolare dei cetacei del Mediterraneo. E’ formato da un gruppo di giovani studiosi che conducono ricerche sul campo con l’aiuto di volontari paganti.
Organizza campi in diverse parti del mondo, dedicati agli appassionati di delfini e balene che vogliono contribuire alle campagne di ricerca e conservazione. Le attività comprendono avvistamenti di balene e delfini, raccolta di dati in mare con metodologie avanzate e lezioni informali tenute dai ricercatori.
Vides
Associazione internazionale di volontariato che si ispira al progetto educativo salesiano. Propone campi di volontariato in Italia e nel mondo.
Vis
Sito multilingue. Ong che s’ispira ai principi cristiani di Don Bosco. Organizza esperienze di volontariato nei paesi del Sud del mondo. Per accedervi è indispensabile partecipare ai corsi di formazione. I corsi possono prevedere anche lo studio della lingua necessaria per comunicare nel paese di destinazione. La durata del servizio è di due anni.
Volunteering Ireland
Gruppo di volontariato irlandese che opera nell’ambito della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. Propone attività di volontariato di breve e lunga durata in Irlanda in diversi ambiti e favorisce l’incontro tra domanda e offerta di volontari attraverso un database interno.
Volontariato per le Nazioni Unite
La United Nations Volunteers (UNV) è un’associazione di volontariato per la pace nell’ambito dei programmi delle Nazioni Unite. Ricerca figure professionali specializzate nel settore agroalimentare, tecnico e medico per progetti nel Terzo Mondo, per la pace e lo sviluppo.
WEP
Organizzazione internazionale con sede a Torino, Milano e Oderzo. Tra le varie attività propone anche esperienze di volontariato sociale. I partecipanti vengono inseriti in progetti umanitari coordinati da organizzazioni locali o da ONG internazionali. WEP organizza anche esperienze di volontariato ecologico nei parchi nazionali. Consulta la pagina con la lista di iniziative.
WWF – Fondo Mondiale per la Natura
L’obiettivo prioritario del WWF è permettere alle persone che hanno una sensibilità ambientalista di approfondire temi legati alle problematiche ecologiche e di prestare la propria opera per la conservazione e il ripristino dell’ambiente.
Organizza vacanze natura, campi ecologici, campi avventura, trekking a piedi e in bici, escursioni naturalistiche guidate, per bambini, ragazzi e adulti. I campi si svolgono nei parchi o nelle oasi naturali nazionali e internazionali e hanno una durata di circa dieci giorni.
YAP – Youth Action for Peace Italia
E’ un’associazione nazionale e internazionale, laica, non governativa e senza fini di lucro, che si occupa dei problemi legati alla pace e alla solidarietà internazionale. Si collega ad altre reti e associazioni operative nell’ambito del servizio volontario, dell’educazione e della solidarietà internazionale al fine di creare azioni e progetti inseriti in una strategia di lungo periodo.
I campi di volontariato si svolgono in Europa e nel resto del mondo nel periodo estivo, ma anche durante le festività natalizie e pasquali. Il tema del campo può essere di tipo sociale, culturale o ambientale. La durata va da due/tre settimane a quattro/cinque mesi. L’età minima richiesta per partecipare è di 18 anni.
L’associazione Giosef di Caserta, www.giosef.it, evs@giosef.it
L’associazione Arcistrauss di Mussomeli (CL), www.arcistrauss.it
L’associazione Joint di Milano, www.jointweb.it
L’associazione YODA di Bologna, www.gruppoyoda.org
L’associazione culturale JUMP IN di Poggiardo, www.jumpinweb.eu
L’associazione BiR – Bambini in Romania di Milano, www.bambiniinromania.it
L’associazione CESIE di Palermo, www.cesie.org
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!