I PARTNER
CISV, capofila del progetto Digital Transformation, è un’associazione comunitaria da più di 50 anni impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani. Opera nel mondo per favorire l’auto-sviluppo delle comunità locali, in appoggio alle organizzazioni di base. Realizza interventi nei settori della sovranità alimentare, della micro-finanza rurale, dei diritti delle donne e dei bambini in 11 paesi di Africa e America Latina. In Italia svolge attività di educazione alla cittadinanza mondiale per docenti e studenti nelle scuole di ogni ordine e grado, offre proposte di volontariato, realizza campagne di sensibilizzazione. Promuove progetti di protezione sociale per rifugiati e di co-sviluppo con associazioni di migranti.
Aree di intervento: Torino e provincia
Per maggiori informazioni www.cisvto.org
ACCRI è una ong socia FOCSIV, nata nel 1987. È presente sul territorio con due sedi: a Trieste e a Trento. Opera negli ambiti dell’educazione allo sviluppo; della formazione alla mondialità, alla cooperazione e al volontariato internazionale.
Aree di intervento: Trieste
Per maggiori informazioni www.accri.it
Amici dei Popoli nasce nel 1974 pone in primo piano la sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche sottosviluppo, emarginazione e squilibri economici; studia ed attua progetti di cooperazione e sviluppo.
Aree di intervento: Padova e Bologna
Per maggiori informazioni www.amicideipopoli.org
ASPEm Onlus è una ONG di Cooperazione Internazionale che nasce a Cantù nel 1979. Opera in progetti di sviluppo rivolti alle fasce di popolazione più vulnerabili e progetti per sostenere i diritti dei soggetti più deboli.
Aree di intervento: Como e provincia
Per maggiori informazioni www.aspem.org
AST, nata a Torino nel 1982, racchiude e rappresenta tutta Ia comunità senegalese e tutte le associazioni senegalesi (associazioni etniche, di categoria, religiose, geografiche, ecc.). La mission dell’AST è di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei senegalesi residenti nella Provincia di Torino e allo sviluppo socio-economico del Senegal.
Aree di intervento: Torino e Verona
Per maggiori informazioni www.ast-torino.org
CeLIM (Centro Laici Italiani per le Missioni), nato nel 1954, è una ong riconosciuta dal MAE. CeLIM si propone di trasformare in modo permanente una comunità, trasferendo competenze professionali ed economiche.
Aree di intervento: Milano
Per maggiori informazioni www.celim.it
COMI è una organizzazione non governativa, composta da volontari che prestano il loro impegno e la loro professionalità per realizzare progetti nei Paesi del Sud del mondo e in Italia. Nasce nel 1973, dall’esperienza di un istituto missionario femminile da tempo presente in Africa; l’anno seguente si unisce alla Focsiv e ottiene il riconoscimento dal Ministero degli Esteri.
Aree di intervento: Roma
Per maggiori informazioni www.comiong.it
Il CoCoPa, di cui fanno parte 32 comuni piemontese, svolge innanzitutto un ruolo politico, essendo un laboratorio di riflessione e progettazione sui temi della Pace, dei Diritti Umani della cooperazione decentrata degli Enti Locali.
Aree di intervento: Torino Città Metropolitana
Per maggiori informazioni www.cocopa.it
Consoft Sistemi è un’azienda italiana presente sul mercato ICT dal 1986 con sedi a Torino, Milano, Genova, Roma e Tunisi, 400 dipendenti e un fatturato di circa 26 milioni di Euro. Ha focalizzato la propria offerta su alcune aree tematiche nell’ambito delle quali è in grado di realizzare soluzioni “end to end” per i propri Clienti attraverso attività di consulenza, formazione, realizzazione di soluzioni integrate ed erogazione di servizi in insourcing/outsourcing.
Aree di intervento: Torino, attiva su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni www.consoft.it
Dal 1983 Cospe opera in Italia e in Europa su programmi di educazione all’antirazzismo, all’interculturalità e per la difesa dei diritti fondamentali. È anche impegnato in oltre 100 progetti di cooperazione internazionale in circa 30 Paesi del mondo.
Aree di intervento: Toscana ed Emilia Romagna (Bologna)
Per maggiori informazioni www.cospe.org
CVCS è nato a Gorizia nel 1980, si propone di elaborare e realizzare progetti di co-sviluppo nei Paesi del Sud del Mondo, con particolare attenzione per i settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dei servizi sociali.
Aree di intervento: Gorizia e provincia
Per maggiori informazioni www.cvcs.it
CVM, Comunità Volontari per il Mondo è una ong che ha sede nelle Marche. In Italia CVM organizza dal 2007 ogni anno a Senigallia un seminario per insegnanti che nel tempo è divenuto una vetrina delle migliori esperienze didattiche internazionali.
Aree di intervento: Marche e Abruzzo
Per maggiori informazioni www.cvm.an.it
La Fondazione Politecnico di Milano nasce nel 2003 per volontà del Politecnico di Milano, delle principali istituzioni di Milano e della Lombardia e di importanti aziende, per sostenere la ricerca dell’Ateneo e per contribuire a innovare e a sviluppare il contesto economico, produttivo e amministrativo. La Fondazione Politecnico opera per rendere più efficace il rapporto tra l’università, le imprese e le pubbliche amministrazioni.
Aree di intervento: Milano
Per maggiori informazioni www.fondazionepolitecnico.it
LVIA – Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale, impegnata da 50 anni in Africa. In Italia offriamo opportunità di impegno per una cittadinanza attiva, promuoviamo attività di educazione alla cittadinanza mondiale, favoriamo processi di inclusione sociale.
Aree di intervento: Cuneo e provincia
Per maggiori informazioni www.lvia.it
Opere Sociali Marelliane è una onlus che, insieme all’Istituto Religioso degli Oblati di San Giuseppe, si occupa di fornire supporto socio-economico alle realtà più svantaggiate. Porta avanti la sua mission attraverso lo sviluppo di progetti riguardanti l’inclusione sociale e l’educazione non formale, sia in Sud Italia che in Mozabico, grazie anche all’attivazione di una solida rete di volontariato.
Aree di intervento: Barletta e provincia
Per maggiori informazioni www.focsiv.it/soci/opere-sociali-marelliane
O.S.V.I.C (Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano) è una ONG, riconosciuta dal MAE, nasce nel 1981 ad Oristano e si propone di rendere gli individui, in ogni parte del mondo, artefici del proprio sviluppo, sostenendo gli sforzi delle comunità, delle organizzazioni e delle istituzioni locali.
Aree di intervento: Sardegna
Per maggiori informazioni www.osvic.it
ProgettoMondo Mlal, è una ong di cooperazione internazionale da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani, a partire dal 2011 ha scelto di dedicare i propri programmi prioritariamente allo sviluppo psicofisico, culturale e sociale di bambini, adolescenti e giovani.
Aree di intervento: Verona e Trento
Per maggiori informazioni www.progettomondomlal.org
Nel 1957 nasce a Torino, su intuizione del prof. Federico Maria Pacces e con il sostegno delle principali realtà economiche ed imprenditoriali torinesi, la Scuola di Amministrazione Industriale (SAI). Si realizza così uno dei primi e più significativi esempi di collaborazione strategica fra il mondo accademico e quello imprenditoriale per la formazione di risorse manageriali. Nel dicembre 1974 la SAI cambia la sua denominazione in Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell’Università degli Studi di Torino, unica Business School italiana a introdurre percorsi di apprendimento tarati sulle reali esigenze del mondo imprenditoriale.
Aree di intervento: Torino, attiva su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni www.saamanagement.it/scuola-amministrazione-aziendale
WeMake dal 2014 è un fablab di Milano. E’ un’ impresa innovativa che eroga servizi e formazione allacomunità di maker, ai cittadini alle scuole e alle imprese nell’ambito della manifattura digitale e tradizionale e accesso alle tecnologie dei fablab. E’ attiva dalla sua fondazione in progetti di Digital Social Innovation.
Aree di intervento: ha sede a Torino e Milano ed è attiva su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni wemake.cc