La nostra attività di formazione è svolta quasi totalmente online, attraverso la metodologia del live webinar audio-video e del training interattivo su web (weblab) su cui Ong 2.0 ha ormai ampia esperienza. Queste metodologie hanno il grande vantaggio, oltre che di permettere ai partecipanti di sperimentare in prima persona le potenzialità della tecnologia digitale per l’incontro e lo scambio a distanza, di risultare estremamente economiche rispetto all’analoga formazione in aula e di permettere la partecipazione e lo scambio di esperienza da parte di persone stanziate in qualunque parte del mondo.
Quando parliamo di formazione online quindi non parliamo di e-learning o di video lezioni da seguire da soli a casa, ma di un vero incontro diretto con i docenti e gli altri partecipanti attraverso la rete. Nelle nostre aule digitali ci si vede con i docenti e gli altri partecipanti attraverso la webcam, si possono porre domande a voce o in chat, si realizzano esercitazioni in diretta individuali e/o di gruppo come nelle normali aule fisiche, grazie alla condivisione dello schermo, l’uso della lavagna virtuale, dei sondaggi, dei wiki e documenti condivisi e dei social.
Ogni percorso prevede inoltre la creazione di uno spazio online privato (sito web dedicato e/o community o gruppo sui social) dove scambiare materiali, esperienze e conoscenza, che normalmente rimane attivo oltre la fine del corso stesso.
Nonostante riteniamo l’interattività un aspetto centrale del nostro metodo formativo tutte le sessioni sono comunque registrate integralmente e condivise con tutti gli iscritti il giorno successivo all’incontro, è quindi possibile anche seguirle in differita nel caso non si possa essere presenti all’ora stabilita.

Diego Battistessa
Laureato in Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti presso l’Università di Pisa, ha un Master in Geopolitica alla SIOI di Roma e uno in Scienze Sociali e Diritto presso l’università Carlos III di Madrid. Ha lavorato per la cooperazione internazionale, l’UNHCR, UN Refugee Agency in Europa, Africa, Asia e America Latina. E’ stato coordinatore accademico presso l’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” dell’Università Carlos III di Madrid ed attualmente è advisor e docente per la Social Change School. Autore del libro “Vorrei fare il cooperante. Come trasformare un sogno in una professione“, cura anche un blog molto seguito sulla cooperazione internazionale.

Marco Bellante
Dopo una Laurea in Storia e un Master in Comunicazione all’università di Parma si è specializzato in Digital Marketing approfondendo in particolare i Social Media, la SEM e Google AdWords. Svolge l’attività di consulente da diversi anni soprattutto per enti Non Profit e per la promozione dei Prodotti Tipici Enogastronomici. Il suo sito: www.marcobellante.com

Simone Castello
Segretario Generale di Fondazione Mazzola, affianca da anni come consulente organizzazioni non profit, fondazioni erogative e imprese in processi di pianificazione strategica, progettazione orientata al cambiamento, capacity building e valutazione. In precedenza è stato a capo dell’area formazione di Fondazione Lang Italia con la responsabilità di sviluppo e ideazione dei corsi executive per fondazioni, non profit e imprese. Gestisce il laboratorio «Theory of Change e Valutazione Impatto» presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano.

Luisa Del Turco
Consulente in Cooperazione Internazionale – Esperta in Politiche di Genere.
Collabora con Università, Organizzazioni Non Governative, Enti pubblici e imprese per attività di ricerca e per la formazione di operatori umanitari e di pace. E’ Direttore del Centro Studi Difesa Civile.

Paola Fava
Co-founder di Gnucoop, con oltre 5 anni di esperienza nella gestione di progetti in paesi del Sud del mondo su temi quali mhealth e ICT4D. Il suo background è sia tecnico (Ingegneria Biomedica) e sociale (Cooperazione Internazionale).

Silvia Favaron
Consulente con 17 anni di esperienza in assistenza tecnica in M&V per ONG, ONU e onlus. Valutatrice professionista. Docente dal 2008 al Master in Cooperazione e Sviluppo IUSS Pavia.

Maurizio Foderà
Laureato Topografo esperto dal 1995 a Firenze, svolge la libera professione come Professional Land Surveyor and GIS Consultant e ha realizzato molti GIS e webGIS per enti pubblici e privati. Da alcuni anni si occupa di formazione in corsi GIS per aziende private, Istituti Tecnici Superiori, per AGIT – Associazione Geometri Italiani Topografi e per ONG 2.0.

Nicoletta Gorgerino
Membro del Comitato di Gestione di ONG2.0. Per 8 anni si è occupata di comunicazione digitale in LVIA, contribuendo all’integrazione dei social network nel portfolio degli strumenti che l’organizzazione usa per raccontare i propri progetti e soprattutto coinvolgere le persone a diventare cittadini digitali attivi e responsabili. Ha collaborato alla realizzazione delle attività di comunicazione di progetti nazionali e internazionali e si occupa di formare volontari e cooperanti in partenza sull’utilizzo degli strumenti della comunicazione digitale dell’associazione.

Chiara Lévêque
Senior Account Executive di Aragorn, dal 2011 è consulente nel settore non profit con una specializzazione in progettazione sociale, fondazioni nazionali e internazionali, capacity building, monitoraggio & valutazione e strategie di corporate philanthropy. Ha lavorato in progetti nazionali e internazionali, con diverse istituzioni, costruendo un ampio network in Italia, Europa e Africa. Insegna grant writing presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano.

Federica Maltese
Dopo un dottorato in letteratura mi sono avvicinata quasi per caso al mondo del Fundraising, frequentando il Master di Forlì. Attualmente sono Segretario Generale e Responsabile Fundraising per Mus-e Italia, consulente, formatrice e blogger su www.raccontafondi.it.

Lodovico Mariani
Laureato in Scienze Politiche, da quindici anni lavora in situazioni di crisi e in aree di conflitto come Afghanistan, Pakistan, Libano, Sud Sudan, Iraq, Sri Lanka e Filippine. Attualmente lavora come Desk Programme Iraq presso Un Ponte Per. Ha forti esperienze di management sia sul campo che negli Headquarters di ONG e nell’ambito formativo. Ha lavorato come Coordinatore Supporto Operativo e Formazione presso INTERSOS, per cui ha anche ricoperto il ruolo di Country Representative e Area Administrator in Asia e in Medio Oriente. Inoltre, è stato Finance and Administration Director presso Amref Health Africa Italia.

Silvia Pochettino
Giornalista, saggista e formatrice. Appassionata di tecnologia e temi sociali, ha fondato e coordina l’attività di Ong 2.0. Sogna di “cambiare il mondo con il web” e pratica la cooperazione internazionale da molti anni.

Giulia Puppin
Social media curator per l’ong LVIA, si occupa di comunicazione digitale dal 2015, in particolare la
comunicazione promozionale attraverso l’ideazione di campagne nazionali di sensibilizzazione e raccolta
fondi. Alla precisione dell’algoritmo preferisce la forza della creatività per raccontare in modo semplice e
accessibile a tutti i temi complessi della cooperazione internazionale.

Giuliano Ramat
Laureato in Scienze Forestali nel 1997 a Firenze, completa la sua formazione con il Master in Geomatica presso lo IAO di Firenze con cui lavora dal 2000 al 2005. Ha alle sue spalle diversi anni di lavoro sul campo come esperto GIS e coordinatore progetto in Algeria, Afghanistan, Pakistan. Durante la sua carriera effettua docenze sui GIS all’interno di progetti di cooperazione internazionale in Asia e Africa, Master universitari e su piattaforme di e-learning. Attualmente è Coordinatore GIS presso Agristudio Srl.

Azzurra Spirito
Community-led project designer impegnata nello sviluppo di pratiche innovative per comunità e sistemi di rete. Facilita il dialogo tra stakeholder, supporta la strutturazione di proposte progettuali, sviluppa strategie di ingaggio e collaborazione accompagnando la sperimentazione di nuovi modalità e strumenti per la gestione partecipata. E’ parte della rete internazionale CivicWise e lavora dal 2015 in SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale, il primo centro italiano interamente dedicato all’innovazione sociale per sviluppare soluzioni innovative alle pressanti sfide sociali contemporanee generando nuova economia.

Andrea Stroppiana
Valutatore e formatore per l’Unione Europea e per alcune Agenzie delle Nazioni Unite, è docente a contratto all’Università La Sapienza di Roma ed in diversi Master Nazionali ed Internazionali. Ha messo in pratica direttamente sul campo le cose che insegna per più di venti anni. E’ autore del libro “Progettare in contesti difficili” edito da Franco Angeli e giunto alla 4° edizione.

Paolo Violini
Agrotecnico di formazione, ha operato con varie funzioni e responsabilità nella direzione e coordinamento di progetti di sviluppo agricolo e rurale in Centro e Sud America, Africa e Balcani, sia con imprese private che con ONG. Docente della Scuola COSPE.