Geomappers per lo sviluppo
Il blog “Geomappers per lo Sviluppo” nasce con l’intenzione di creare uno spazio dove pubblicare articoli che riguardano la raccolta, l’elaborazione e la pubblicazione di dati geografici, con particolare attenzione alla cooperazione verso i Paesi in Via di Sviluppo. Gli argomenti trattati spaziano dalle procedure di rilievo in campo con GPS o smartphone, all’uso dei dati in un GIS e alla descrizione di casi studio ed esperienze lavorative, interviste e riassunti di conferenze, senza però dare al blog né un taglio esclusivamente accademico-didattico né di manuale di un programma specifico. Si tratta di uno spazio “open” in tutti i sensi: viene dato particolare risalto alle soluzioni open source, molto indicate quando si parla di sostenibilità, e i contributi esterni sono particolarmente graditi ed apprezzati purché in linea con i temi tecnici ed etici del blog.
Buona lettura e buon Geomapping!
Giuliano Ramat è laureato in Scienze Forestali nel 1997 a Firenze, ha successivamente frequentato il Master in Geomatics and Natural Resources Evaluation dello IAO. Con oltre quindici anni di esperienza nel settore formazione, ha lavorato come esperto GIS e coordinatore in progetti internazionali di cooperazione tecnica nei PVS, maturando una vasta esperienza nella raccolta di dati ambientali ed elaborazioni GIS. Collabora strettamente con l’Associazione gvSIG contribuendo alla fase di test, produzione di documentazione, amministrazione di social network e blog correlati. Attualmente ricopre in Afghanistan la funzione di esperto in sviluppo rurale per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Maurizio Foderà si è laureato presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze “Topografo Esperto”, è titolare dal 1995 dello Studio di Topografia Applicata Foderà. Si è occupato fin da subito di Sistemi Informativi Geografici e ha realizzato parecchi GIS e WebGIS per Enti pubblici e privati; da alcuni anni si occupa di formazione svolgendo attività di docente in corsi GIS per Istituti Tecnici Superiori e per AGIT – Associazione Geometri Italiani Topografi. È autore di parecchi articoli e pubblicazioni su GIS e Topografia, nonché creatore e curatore di KARTOBLOG il blog del GIS Italiano. In partnership con GISMAP, nel 2012 è stato in Somaliland per una attività di “Governance and Institutional Capacity Building Training” su temi GPS/GIS, e nel settembre 2014 ha lavorato in Giordania per una attività di training “Open Source GIS for Biodiversity Monitoring and Assessment” rivolta a tecnici di Ministeri, Università ed ONG del West Asia.
Claudia Mocci, appassionata di cooperazione e open data, dal 2010 è socia fondatrice di SardiniaOpenData. Nel 2012 – grazie ad un progetto pilota della DG ECHO (EUROSHA) – si è occupata della raccolta di informazioni geografiche attraverso l’utilizzo di strumenti open source per la costituzione di una piattaforma di condivisione di tali informazioni sull’emergenza/aiuto umanitario in Ciad. È volontaria attiva della Humanitarian OpenStreetMap Team e membro della OpenStreetMap Foundation Wiki, si è occupata di progettazione e amministrazione presso alcune associazione e ONG. Appassionata di ITC4D è una dei 24 ITC Champions del corso “Technological Innovation for Social Change in the Global South” promosso da ONG2.0 e docente del corso “Introduzione al Mapping Umanitario con Open Street Map“.