Un percorso di formazione avanzata per l’acquisizione delle competenze teorico-pratiche per la cooperazione allo sviluppo
Dalla progettazione alla Teoria del Cambiamento; dalle attività di monitoraggio e valutazione all’amministrazione di un progetto; dal risk management all’approccio di genere, passando per un modulo pratico dedicato a chi vuole iniziare a fare il mestiere del cooperante. Tutto questo è “Lavorare nella Cooperazione Internazionale” un percorso di formazione avanzata sulla cooperazione internazionale, organizzato da Ong 2.0, network di 13 enti tra Ong e associazioni del non profit (Amici dei Popoli, Accri, Aspem, Celim, Cisv, Comi, Cope, Cvcs, Informatici Senza Frontiere, Lvia, Progettomondo.Mlal), centri di ricerca e di formazione (SAA – School of Management, Social Innovation Teams) .
Il percorso, giunto ormai alla sesta edizione, negli anni ha formato oltre 900 cooperanti e professionisti del terzo settore permettendo loro di acquisire competenze e strumenti immediatamente spendibili nel lavoro.
Il programma è stato realizzato in modo congiunto dagli enti del network Ong 2.0 per rispondere, in modo completo, alle esigenze professionali di chi lavora sul campo e alle attese, in termini di competenze, di chi si occupa del processo di recruiting per le Ong.
Anche la metodologia è stata adattata per rispondere in modo appropriato ai bisogni reali e alle aspettative dei partecipanti. Come nelle precedenti edizioni, il percorso si svolgerà online in diretta audio-video con i docenti, che abbinano alla parte formativa più tradizionale, un’ampia parte laboratoriale. Esercitazioni individuali e di gruppo verranno sia realizzate in diretta sia proposte come “esercizi a casa”. A tutti i partecipanti verranno, inoltre, forniti materiali di approfondimento da fruire tra una sessione e l’altra. Al termine di ciascun corso, a tutti coloro che avranno seguito in diretta almeno la metà +1 delle lezioni, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, sottoscritto e riconosciuto da tutti gli enti del network Ong 2.0. Da quest’anno sarà inoltre possibile ottenere i Digital Open Badge corrispondenti alle competenze acquisite, rilasciati a chi avrà svolto almeno il 50% delle esercitazioni e seguito in diretta almeno la metà +1 delle lezioni. Cosa sono i Digital Open Badge? Leggi qui.
Un Forum gratuito della durata di una giornata inaugurerà il percorso che proseguirà con 8 moduli professionalizzanti a pagamento.
La quota per chi vuole seguire il percorso completo di 8 moduli (36 sessioni, 8 mesi) è di 1.280 Euro. Chi si iscrive al percorso completo avrà, inoltre, la possibilità di interagire con un tutor durante tutto il percorso e sarà invitato a partecipare a una valutazione intermedia e finale.
Inoltre, per chi lo desidera è possibile riservare un colloquio di mentoring personalizzato per avviarsi alla professione. Tutte le informazioni sul servizio di mentoring le trovi qui. Chi si iscrive al percorso completo ha diritto a una riduzione del 30% sulla quota di iscrizione.
Se sei under 26, a te abbiamo riservato una possibilità in più, potrai partecipare al percorso completo con una quota di partecipazione di 750 Euro, invece di 1.280 Euro.
Dal 4 marzo 2021
al 20 dicembre 2021
75 ore di formazione
in diretta online
30 Esercitazioni individuali e di gruppo
Digital badge sulle competenze acquisite e attestato di frequenza
Riduzioni sulla quota per chi si iscrive al percorso completo o a 2 o più moduli
Iscrizione al percorso completo
Forum & Servizio di mentoring
Moduli online
Interviste ai Docenti
Photo Credit: Adobe