Ong 2.0 è un hub online dove web e cooperazione si incontrano.
Un progetto che nasce per formare una nuova generazione di persone capaci di vivere il web, comunicare, collaborare e coordinarsi in rete, sperimentando una cooperazione allo sviluppo innovativa.
La nostra visione?
Una cooperazione che è vera collaborazione paritaria tra persone, associazioni, imprese, enti e istituzioni che attraverso internet scambiano esperienze e competenze per trovare nuove soluzioni ai problemi sociali sui propri territori.
4 parole chiave ispirano la cooperazione in cui crediamo
open: tutti i dati dei progetti di cooperazione internazionale devono essere rilasciati in formato aperto su web per facilitare la messa in comune, il riutilizzo e la capitalizzazione di competenze ed esperienze
sustainable: le tecnologie impiegate devono essere il più possibile open source, autoprodotte, a basso costo, derivate dal riciclo di materiali accessibili e dall’utilizzo di energie rinnovabili
social: i progetti devono essere costruiti in modo partecipativo, portati avanti e discussi con la propria comunità online (e offline) prima, durante e dopo la loro realizzazione
widespread: la cooperazione allo sviluppo è di tutti. Web e applicazioni ICT possono annullare le distanze fisiche e – se ben usate – sostenere il protagonismo attivo di tutti gli stakeholder di un progetto in qualunque parte del mondo
Oggi Ong 2.0 è una community e un centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle ICT nella cooperazione internazionale allo sviluppo.
È in continua evoluzione insieme all’evolvere delle tecnologie. E alle idee di chi vuole farne parte.