2-4 DICEMBRE 2016
VIA MARIA VITTORIA 38
TORINO
PERCHE’ UNA APP PER MIGRANTI IN AFRICA
Su una popolazione attuale di 1 miliardo di persone, gli emigrati in Africa sono circa 34 milioni, di cui solo un terzo all’esterno del continente (Nazioni Unite, 2015). 21 milioni sono gli immigrati presenti all’interno dell’Africa stessa.
In particolare nel 2016 80.000 migranti provenienti dall’Africa dell’Ovest hanno intrapreso il viaggio verso il Mediterraneo, attraversando il deserto e seguendo tre tappe: Dakar (58%), Ouagadougou e Agadez. (dati ong CISV sulla base di un campione di migranti)
Una volta intrapreso il deserto, i migranti sono vulnerabili e oggetto di tratta e di tortura sia nelle prigioni libiche che nel tratto del mar Mediterraneo. La quasi totalità degli intervistati ammette di aver intrapreso il viaggio senza un livello di informazioni adeguate riguardo i rischi della migrazione, né sulle alternative in loco.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Attraverso la realizzazione di una App Open Source e di strumenti digitali, il progetto si propone due obiettivi di ampio respiro:
-Informare le comunità locali in Senegal, Guinea, Guinea Bissau, sui rischi della migrazione irregolare e sui servizi di protezione sociale presenti sul territorio.
– Promuovere la conoscenza di iniziative di cooperazione volte a creare competenze e opportunità di lavoro in loco.
La App, oltre ad essere fruibile da parte dei migranti tramite telefono e implementabile nei contenuti da loro stessi e dalle associazioni del territorio, deve essere utilizzabile come piattaforma per ONG e altre istituzioni attive nella cooperazione volta a favorire lo sviluppo locale.
COSA FAREMO DURANTE L’HACKATHON
Obiettivo della maratona digitale è stendere un modello di applicazione che individui i più importanti contenuti che dovranno essere presenti nel prodotto finale e proponga delle possibili soluzioni tecniche per implementarli. Il team che ha prodotto il modello migliore sarà premiato al termine dei lavori. Il premio consiste in un viaggio e soggiorno in Senegal per partecipare al secondo hackathon del progetto che si terrà a Dakar nel mese di febbraio.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
EVENTO DI APERTURA – Venerdì 2
18.00 Registrazioni & benvenuto
18.30 Presentazione del format (obiettivi e finalità dell’Hackathon): interventi a cura di ONG 2.0 – CISV, TOP-IX, ISI Foundation
19.00 Presentazione delle idee, con pitch di 1 minuto, senza slide (non è obbligatorio presentare un’idea).
19.15 / 19.20 Selezione delle idee e creazione dei team (il più possibile composti da persone con competenze multidisciplinari e complementari)
HACKATHON GIORNO 1 – Sabato 3
9.00 Welcome coffee
9.30 I team sviluppano i progetti con il supporto dei mentor
13.00 Pranzo
20.00 Fine lavori
HACKATHON GIORNO 2 – Domenica 4
9.00 Welcome coffee
9.30 I team sviluppano i progetti con il supporto dei mentor
13.00 Pranzo
16.00 Presentazione dei progetti: pitch di 5’ (con slide) + domande
17.00 Valutazione dei progetti e premiazione
Organizzato all’interno del progetto PUCEI ( Progetto di urgenza per la creazione di impiego in favore dei giovani e delle donne delle regioni di Saint Louis (Senegal) Oio, Cacheu e Tombali (Guinea Bissau) e Alta Guinea (Guinea) e d’informazione per i potenziali migranti irregolari) da:
Con il sostegno di: