COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATA PER IL TERZO SETTORE
Un percorso di alta formazione pratico-applicativo
“Nella società dell’informazione, ciò che non si comunica non esiste”, così sostiene Ignacio Ramonet, già direttore di Le Monde Diplomatique, riassumendo in una riga la sfida del tempo presente. Una comunicazione corretta e strategica è imprescindibile per qualunque organizzazione sociale che voglia realizzare la propria mission e coinvolgere attivamente la propria comunità di riferimento. Non a caso comunicazione e marketing digitale sono una delle professioni più richieste oggi sul mercato del lavoro in Italia, come riporta il rapporto Linkedin del 2020.
Il percorso “No profit Si social”, ideato e realizzato da Ong 2.0 e Idea Comunicazione, con il patrocinio dell’Associazione Ong Italiane (AOI) e FOCSIV, fornisce le conoscenze e le capacità per impostare una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit. In sei mesi, con la guida di docenti diversi con esperienze complementari nel mondo della comunicazione, del social networking e dell’azione sociale, i partecipanti impareranno a ragionare sul posizionamento e l’identità visiva di un’organizzazione, progettarne l’architettura della presenza digitale come strumento di realizzazione della mission, destreggiarsi tra applicazioni online per ottimizzare il lavoro e migliorare l’impatto impostando obiettivi, contenuti e il metodo per misurarli e ad acquisire le competenze base del social campaigning.
Il percorso ha un taglio pratico applicativo, finalizzato a mettere i partecipanti in grado di lavorare subito; è articolato in 5 moduli distinti per complessive 60 ore di formazione in diretta online interattiva, 17 esercitazioni individuali e/o a gruppi per un impegno previsto di circa 32 ore, 300 ore di tirocinio in ONG ed enti non profit. Un tutor individuale è a disposizione per tutta le durata del percorso.
Scopri a fondo pagina il programma dettagliato e i docenti di ogni modulo.
Al termine di ciascun modulo, a chi avrà svolto almeno il 50% delle esercitazioni e seguito in diretta almeno la metà +1 delle lezioni, saranno rilasciati un attestato di frequenza e un Digital Open Badge emesso con la supervisione metodologica della SAA-School of management dell’Università di Torino. Cosa sono i Digital Open Badge? Leggi qui.
La quota per chi vuole seguire il percorso completo di 5 moduli è di 1470€.
Se sei under 26, a te abbiamo riservato una possibilità in più, potrai partecipare al percorso completo con una quota di partecipazione di 1.200 Euro.
In collaborazione con:
Con il patrocinio di: